MATERIALI PER FORNITURA - Edil Legno

Menu
FOLLOW

Imparare dalla natura per creare benessere ambientale ed equilibrio.


Edil Legno srl
Menu
Vai ai contenuti
La Edil Legno dispone di un ampio deposito per la commercializzazione di elementi lignei per la carpenteria e accessori.

Travi lamellare.
Il prodotto normalmente commercializzato è il Gl24H - CE. Sono disponobili in varie misure in sezione fino a coprire una lunghezza di 13.50 mt. Le sezioni  sono  :
8x12 - 10x10 - 10x12 - 10x16 - 12x16 - 10x20 - 12x20 - 16x16 - 16x20-12x24 - 14x20 - 14x24 - 16x24 - 16x28 - 16x32 - 16x40 - 20x20 - 20x32-20x40 - - 20x60
A parte il lamellare tradizionale a lamelle orizzontali, è disponibile anche la trave per parete CE a lamella verticale portante e doppio incastro. Il legno lamellare deve soddisfare la normativa :
ÖNORM DIN 4074-1 - UNI EN 386 - UNI EN 14080 - UNI EN 387 - UNI EN 1194 - UNI EN 1995-1-1/2.


Travi massello.
Altro posto di rilievo riguarda la disponibilita' di travi massello o a spigolo vivo di abete rosso. Pur essendone dimunita l'importanza negli ultimi anni con l'espansione del commercio delle travi lamellare, sono considerate dagli operatori del settore di grande pregio, poiche' uniscono alle caratteristiche proprie del legno quali le fenditure una unicita' e durabilita' senza tempo. Il trave massello con le sue sacche di resina e le sue linee a volte difformi è infatti meglio predisposto ad affrontare il passare del tempo, rispetto a materiali compositi e incollati che pur superando i limiti dimensionali e di lunghezza imposti dalla natura ( le travi massello per evitare problemi di torsione normalmente sono commercializzati sui 10mt circa ) hanno comunque bisogno di una stabilita' ambientale costante per mantenere   intatte le proprie catatteristiche. Per impieghi in edilizia, il legno massiccio deve essere classificato secondo la resistenza in modo visivo o meccanico conformemente alla normativa EN 14081-1. La classificazione in modo visivo viene tuttora effettuata in Austria secondo la ÖNORM DIN 4074-1.

Perlinato.
E' il primo strato di copertura dopo le travi. E' disponibile in vari spessori : mm 20 -  mm 25 - mm 35 - mm 42.
Le lunghezza normalmente è 4 mt per evitare problemi, a quote piu' lunghe, relative alla caratteristica di torsione propria del massello. Inoltre si deve considerare che la misura relativa agli spessori è una NOMINALE, pertanto quella effettiva è di poco inferiore.
Altra nota è relativa alla misurazione del perlinato in ambito commerciale : normalmente i metri quadri sono LORDI, vale a dire che nel computo a livello economico sono  calcolati sulla larghezza anche gli incastri maschio/femmina; esempio : per coprire 100mq con il perlinato di spessore mm 20 effettivamente occorrono 186 aste ( ciascuna misura 13,5cm larghezzax4metri lunghezza = 0.54mq ) che al netto sviluppano mq 100.44 ma al lordo (la misura da pagare) sono mq 111.60 ( 0.15larghezza compresi gli incastri x 4metri lunghezza = 0.60mq ---- 0.60x186=111.60).    
Il perlinato puo' essere venduto al naturale, oppure puo' essere trattato ambo i lati con l'impregante a base d'acqua (non tossico) dell'azienda ICA nei suoi colori C19/C20/C22/BIANCO DECAPATO.

Pannellistica.
1.Pannelli per casseforme. Sono utilizzati per l'armatura del cemento armato, e a volte data la robustezza e caratteristiche di durabilita' anche per pianali o fondi di mezzi di trasporto o scaffallature grezze da magazzino. La misura in larghezza è 35 - 40 - 50 cm, mentre in lunghezza 200cm - 250cm - 300cm.
2. Pannello OSB. (Oriented Strand Board). E' un pannello di diverse tipologie di  legno costituito da multipli di  strati, a loro volta composti da trucioli di legno prevalentemente lunghi e stretti (strand) assemblati con un legante (colla). Gli strand degli strati esterni sono paralleli al lato longitudinale o trasversale del pannello. Un rapporto lunghezza/larghezza degli strand di 10:1 contribuisce a migliorare le proprietà di resistenza a flessione nella direzione dell'orientamento degli strati esterni. Gli strand dello strato interno possono essere orientati casualmente oppure perpendicolarmente a quelli dei strati esterni. L'utilizzo dell'osb è orientato sopratutto alla composizione del pacchetto termico di copertura : dopo la sistemazione del perlinato e dell'isolante (nel nostro caso del polistirene) si applica (tuttavia questa fase puo' essere eventuale , non è strettamente necessaria) per dare stabilita' alle altre fasi di copertura e per aggiungere,a livello termico, MASSA e rendere piu' efficiente il pacchetto termico. Inoltre, date le sue caratteristiche ignifughe e di resistenza all'umidita' puo' essere utile per ridurre,in caso di incendio, o attenuare la propagazione della fiamma. Di solito le misure dell'Osb sono 122 cm x 244 cm . Gli spessori sono : 9/10mm - 12 mm - 15mm - 18 mm - 22mm .


Segati.
1. Sottomisure 8/16. Sono quelle miste, di spessore 25mm (nominale - effettivo 22/23mm) e di lunghezza 4/5 mt. Sono utilizzate in carpenteria per la morbidezza e l'effetto gomma dell'abete bianco che ne consente il riutilizzo. Infatti sono da preferire allo stesso prodotto di legno di Larice, piu' duro e vitreo e pertanto non consente un riutilizzo dello stesso.
2. Sottomisure prismate. Hanno una larghezza standard di 10cm - 12cm - 15 cm.
3. Murali abete. Di lunghezza 4mt o 5 mt, hanno una sezione 8x8 oppure 10x10 (nominale).
4. Listelle abete. Di lunghezza 4mt, hanno sezione nominale :
2.5x5 - 3x5 - 4x5 - 5x5 - 4x6.
Questo prodotto a parte l'utilizzo in carpenteria, è maggiormente utilizzato sul tetto per la ventilazione del sottomanto di copertura per mantere quelle caratteristiche di efficienza di impermeabilizzazione e termica proprie di un  tetto efficiente. Solitamte la listellatura,dopo l'eventuale fase di isolamento e impermeabilizzazione puo' essere disposta :
- orizzontalmente
- verticalmente e orizzontalmente
Inoltre il listello lo ritroviamo ancora:
  • nel sitema di ventilazione sulla linea di colmo prima del sottocolmo, su cui poggeranno con i ganci specifici i colmi.     
  • nel pacchetto termico perimetralmente all'isolante ( di solito dello stesso spessore )
  • all'interno del pacchetto termico (scelta eventuale).
5. Tavole abete per ponteggio. Hanno una larghezza di 25 cm (nominale), una lunghezza di 4 mt e lo spessore puo' essere :
3cm - 4cm - 5cm.


Travi uso fiume e uso trieste.
Rientrano nella categoria delle travi massello. Hanno una forma tonda. Mentre le travi uso fiume mantengono costante il diametro su tutta la loro lunghezza, le travi uso trieste hanno una forma conica (dal diametro piu' grande su una testa, a uno piu' stretto sull'altra ). Una variante è il trave uso fiume piallato, caratteristica che gli viene conferita quando la trave è stata appena tagliata. Questa trave è di facile e sicura fenditura, la quale non rappresenta un difetto del legno purche' si sviluppi lungo le linee di diramazione delle fibre del legno. Diverse sono le misure in ordine al diametro e alle lunghezze; tuttavia all'aumentare della lunghezza (max 10/11 metri) aumenta anche il diametro.       

  






lamellare
Trave massello
Legno a pannelli per la realizzazione di caaseforme.
Segati di conifera per la carpenteria del legno.
massello
Dogato o tavola a incastro
Murale
WEBSITE
Homepage
Page1
Page2
Page3
COMPANY
Commercio segati in legno,travi massello,travi lamellare e accessori per la carpenteria.
Azienda certificata Iso 9001 -  per i lavori pubblici SOA OS32 cat. III - OG1 cat.II

CONTACTS
C.da S.Elania n.20 -
cap . 85034 - Francavilla In Sinni (Potenza)
tel. 0973/574134
mail :
info@edil-legno.it
edillegnoamministrazione@gmail.com
Torna ai contenuti