COPERTURE IN LEGNO - Edil Legno

Menu
FOLLOW

Imparare dalla natura per creare benessere ambientale ed equilibrio.


Edil Legno srl
Menu
Vai ai contenuti
Le nostre coperture sono perfettamente impermeabilizzate, isolate e ventilate. Sono costituite, a parte varianti imposte dal progettista o dal committente,  da  :
  1. Perlinato.
  2. Freno vapore.
  3. Isolante : polistirene oppure fibra di legno.
  4. Pannello Osb.
  5. Telo impermeabile e traspirante per tegole /Ondabase 190 Onduline per i coppi/Pannello Bituminoso Isoline per tegole/Guaina.
  6. Doppia listellatura verticale e orizzontale ( per il telo)/Listellatura orizzontale per Ondulina Sottocoppo.
  7. Manto di copertura in tegole di terracotta,coppi. Vi sono altre varianti come il pannello coibentato finto tegola, pannello grecato, tegola canadese,tegola bituminosa Onduville, tegola in cemento.   

Presupposto fondamentale dei nostri tetti : la ventilazione.
Si realizza con l'apposizione delle listelle verticali e orizzontali per ridurre il flusso di calore entrante nel periodo estivo, smaltire il vapore interno nel periodo invernale , asciugare eventuali infiltrazioni d'acqua o condense che dovessero essere presenti nel pacchetto, aiutare la neve e il ghiaccio sulla copertura a sciogliersi. L'efficacia dipende essenzialmente dalla portata e dalla velocità del flusso d'aria e quindi dall'effetto camino che si viene a creare nel sottotegola. Maggiore sarà il flusso d'aria, maggiore sarà la capacità di sottrarre calore e vapore al sottotegola. Lo strato di ventilazione può essere posto tra il manto di copertura (le tegole) e lo strato immediatamento sottostante. Deve inoltre essere a contatto con l'ambiente esterno, tramite le aperture di entrata (linea di gronda) e di uscita (linea di colmo). L'efficacia della ventilazione  dipende essenzialmente dalla portata e dalla velocità del flusso d'aria e quindi dall'effetto camino che si viene a creare nel sottotegola.

Colmo ventilato : 1
Particolare sottocolmo  - Abitante Luigi.
Colmo ventilato : 2
Particolare colmo ventilato - Abitante Luigi.
Colmo ventilato : 3
Copertura a due falde  - Abitante Luigi.
Particolare  osb - Abitante Luigi.
Altri aspetti da considerare :  1.Ridurre la condensazione  negli interstizi .
Il rischio di condensazione superficiale si puo' verificare : perche' la temperatura di superficie è piu' bassa della temperatura di rugiada ( quando  il contenuto di vapore nell'aria cresce fino a raggiungere la saturazione ). Questo fenomeno si puo' ridurre o eliminare se in fase progettuale è previsto :
A) l'utilizzo di barriere al vapore con caratteristiche prestazionali buone.
B) l'utilizzo di teli impermeabili e traspiranti
Per valutare la permeabilita' al vapore di un materiale si puo' esprimere oltre che con  DELTA e IL FATTORE DI RESISTENZA AL VAPORE, anche con Sd che misura lo spessore equivalente ovvero lo spessore di uno strato d'aria avente la stessa resistenza al vapore dello strato di materiale in esame misurato in metri :
Sd = ( COEFFICIENTE DI RESISTENZA AL PASSAGGIO DEL VAPORE DI MATERIALE ) X (SPESSORE DEL MATERIALE ESPRESSO IN METRI )
Per le membrane altamente traspiranti Sd minore o ugule a 0,1 m ; per le membrane traspiranti normali Sd deve essere compreso tra 0 m e minore o uguale a 0,3 m ; per gli schermi freno vapore Sd deve essere compreso tra 2 m e minore o uguale a 20 m ; per gli schermi barriere vapore Sd deve essere maggiore o uguale a 100 m.  
2. Trasmittanza.
Per la stagione invernale è utile tenere in considerazione nella fase progettuale questo valore. La trasmittanza termica U è definita come l'inverso della somma delle resistenze termiche degli strati e delle itercapedini che costituiscono una struttura. Pertanto nel calcolo della trasmittanza, per ogni elemento si valuta la resistenza termica R, poi si procede al calcolo della resistenza totale Rt e infine alla trasmittanza U.
Per cui : U = 1/Rt ; La resistenza termica dello strato è data da : R = d/lambda
dove d è lo spessore dello strato di materiale componente e Lambda è la conduttivita' termica di progetto del materiale, calcolata in conformita' alla UNI ES ISO 10456.
Ma cosa si intende per Lambda? La conduttivita' termica è il flusso di calore che in condizioni di regime stazionario attraversa la superfice di 1 metro quadro di un cubo di materiale omogeneo avente lo spessore di 1 metro, e con differenza di temperatura tra le due facce opposte parallele di 1 grado centigrado. Pertanto misura l'attitudine di un materiale a lasciarsi passare dal calore. Si definisce : Lambda = W/mk
E' una misura direttamente proporzionale alla temperatura ed è diversa per ogni materiale. Piu' propriamente si dovrebbe parlare di conduttivita' apparente poche' il calore migra sfruttando contemporaneamente non solo la conduzione, ma anche la convezione e l'irraggiamento (tra le pareti degli spazi vuoti). La conduttivita' apparente va poi relazionata con la densita' del materiale : a una bassa densita' prevale la trasmissione di calore per irraggiamento e convezione ; a un'alta densita' prevale la trasmissione per conduzione.
3. Aumento della "massa" e diffusivita' termica.
Questo parametro ci consente di ottimizzare le prestazioni nelle stagioni estive ( da giugno a i primi mesi di settembre ) quando la temperatura esterna è a valori alti. Per diffusivita' termica (=m2/s) si intende l'attitudine di un materiale alla riduzione dell'onda termica estiva.
DIFFUSIVITA' TERMICA = LAMBDA / ( CALORE SPECIFICO X DENSITA'). Il calore specifico è la quantita' di energia che è necessaria per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Kg di una determinata sostanza. La densita' è = Kg/MC . La diffusivita' termica è inversamente proporzionale  alla densita'.
Minore è la diffusivita' termica, maggiore è la capacita' del materiale di attenuare e smorzare l'onda termica entrante ; pertanto anche la velocita' con cui l'onda termica si inoltra nell'edificio.
4. Permeabilita' dell'all'aria di un edificio.
In questo caso va sviluppato un test specifico secondo la norma : UNI EN ISO 13829 . Questo dato è importante per il confort termico, poiche' eventuali perdite di calore dovute a fessurazioni o microscopiche aperture potrebbero compromettere i valori di cui sopra : trasmittanza,resistenza,condubilita'.

Copertura con coppi.particolare.
Parapassseri metallo.
Coppi.
Ventilazione con isolina.
Doppia listellatura per ventilazione tetto.
Doppia listellatura per ventilazione tetto.
WEBSITE
Homepage
Page1
Page2
Page3
COMPANY
Commercio segati in legno,travi massello,travi lamellare e accessori per la carpenteria.
Azienda certificata Iso 9001 -  per i lavori pubblici SOA OS32 cat. III - OG1 cat.II

CONTACTS
C.da S.Elania n.20 -
cap . 85034 - Francavilla In Sinni (Potenza)
tel. 0973/574134
mail :
info@edil-legno.it
edillegnoamministrazione@gmail.com
Torna ai contenuti