Ventilazione e Isolamento termico. - Coperture in legno lamellare.

 Cerca nel sito  
Vai ai contenuti

Menu principale:

Ventilazione e Isolamento termico.

APPROFONDIMENTI
Particolare sottocolmo  - Abitante Luigi.

Il confort abitativo nelle strutture in legno è il tassello fondamentale della qualita'.

La fase di progettazione di un edificio in legno deve prevedere non solo la qualita' dei materiali e la corretta collocazione degli elementi, ma anche applicare quelle nozioni di fisica e tecnica delle costruzioni per realizzare un'ambiente salubre, sano, efficiente energeticamente e termicamente e con una buon isolamento acustico. Solo in questo modo si crea un connubio tra legno e prezzi. 

Particolare colmo ventilato - Abitante Luigi.
Copertura a due falde  - Abitante Luigi.

Per raggiungere dei buoni risultati sul confort abitativo, si devono  considerare alcuni parametri.  


1. Ridurre la condensazione  negli interstizi .

Il rischio di condensazione superficiale si puo' verificare : perche' la temperatura di superficie è piu' bassa della temperatura di rugiada ( quando  il contenuto di vapore nell'aria cresce fino a raggiungere la saturazione ). Questo fenomeno si puo' ridurre o eliminare se in fase progettuale è previsto :
A) l'utilizzo di barriere al vapore con caratteristiche prestazionali buone. Edil Legno al momento utilizza il freno vapore Riwega DB 135.
B) l'utilizzo di teli impermeabili e traspiranti buone. Edil Legno utilizza il Traspiratex 120 dell'azienda Harobau.
Per valutare la permeabilita' al vapore di un materiale si puo' esprimere oltre che con  DELTA e IL FATTORE DI RESISTENZA AL VAPORE, anche con Sd che misura lo spessore equivalente ovvero lo spessore di uno strato d'aria avente la stessa resistenza al vapore dello strato di materiale in esame misurato in metri :

Sd = ( COEFFICIENTE DI RESISTENZA AL PASSAGGIO DEL VAPORE DI MATERIALE ) X (SPESSORE DEL MATERIALE ESPRESSO IN METRI )

Per le membrane altamente traspiranti Sd minore o ugule a 0,1 m ; per le membrane traspiranti normali Sd deve essere compreso tra 0 m e minore o uguale a 0,3 m ; per gli schermi freno vapore Sd deve essere compreso tra 2 m e minore o uguale a 20 m ; per gli schermi barriere vapore Sd deve essere maggiore o uguale a 100 m.  


Ventilazione con isolina.
Particolare  osb - Abitante Luigi.
Copertura con coppi.particolare.
Parapassseri metallo.
Coppi.

2. Trasmittanza.

Per la stagione invernale è utile tenere in considerazione nella fase progettuale questo valore. La trasmittanza termica U è definita come l'inverso della somma delle resistenze termiche degli strati e delle itercapedini che costituiscono una struttura. Pertanto nel calcolo della trasmittanza, per ogni elemento si valuta la resistenza termica R, poi si procede al calcolo della resistenza totale Rt e infine alla trasmittanza U.
Per cui
U = 1/Rt  

La resistenza termica dello strato è data da

R = d/lambda

dove d è lo spessore dello strato di materiale componente e Lambda è la conduttivita' termica di progetto del materiale, calcolata in conformita' alla UNI ES ISO 10456.
Ma cosa si intende per Lambda? La conduttivita' termica è il flusso di calore che in condizioni di regime stazionario attraversa la superfice di 1 metro quadro di un cubo di materiale omogeneo avente lo spessore di 1 metro, e con differenza di temperatura tra le due facce opposte parallele di 1 grado centigrado. Pertanto misura l'attitudine di un materiale a lasciarsi passare dal calore. Si definisce :

Lambda = W/mk

E' una misura direttamente proporzionale alla temperatura ed è diversa per ogni materiale. Piu' propriamente si dovrebbe parlare di conduttivita' apparente poche' il calore migra sfruttando contemporaneamente non solo la conduzione, ma anche la convezione e l'irraggiamento (tra le pareti degli spazi vuoti). La conduttivita' apparente va poi relazionata con la densita' del materiale : a una bassa densita' prevale la trasmissione di calore per irraggiamento e convezione ; a un'alta densita' prevale la trasmissione per conduzione.




3. Permeabilita' dell'all'aria di un edificio.

In questo caso va sviluppato un test specifico secondo la norma : UNI EN ISO 13829 . Questo dato è importante per il confort termico, poiche' eventuali perdite di calore dovute a fessurazioni o microscopiche aperture potrebbero compromettere i valori di cui sopra : trasmittanza,resistenza,condubilita'.


Doppia listellatura per ventilazione tetto.
Doppia listellatura per ventilazione tetto a padiglione.
Doppia listellatura per ventilazione tetto.

4. Aumento della "massa" e diffusivita' termica.

Questo parametro ci consente di ottimizzare le prestazioni nelle stagioni estive ( da giugno a i primi mesi di settembre ) quando la temperatura esterna è a valori alti.
Per diffusivita' termica (=m2/s) si intende l'attitudine di un materiale alla riduzione dell'onda termica estiva.

DIFFUSIVITA' TERMICA =

LAMBDA
________________________________

( CALORE SPECIFICO X DENSITA')


Il calore specifico è la quantita' di energia che è necessaria per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Kg di una determinata sostanza.
La densita' è = Kg/MC .
La diffusivita' termica è inversamente proporzionale  alla densita'.
Minore è la diffusivita' termica, maggiore è la capacita' del materiale di attenuare e smorzare l'onda termica entrante ; pertanto anche la velocita' con cui l'onda termica si inoltra nell'edificio.

 
Edil Legno srl
C.da s.elania N.20
85034 - Francavilla In Sinni (Pz)
P.iva : 01665420764 - R.e.a. 125475
Tel. 0973/574134 - Fax. 0973/644277
email : info@edil-legno.it
Torna ai contenuti | Torna al menu